Aiuta l'Associazione Belluno-DONNA
contro la violenza sulle donne!
DONA ORA

La nostra storia

L’Associazione nasce nel 2003 come prima risposta all’esigenza emersa dalla ricerca del 2001, condotta presso gli ambulatori dei medici di medicina generale di Ponte nelle Alpi, che ha evidenziato come anche nel nostro territorio la violenza contro le donne sia molto frequente.
È così che nel 2004 ha aperto il Centro antiviolenza Belluno-DONNA per aiutare e sostenere le donne e i loro figli/e.

Nel corso degli anni l’attività dell’Associazione si è sviluppata su vari piani ampliando l’area di intervento per offrire via via risposte sempre più efficaci. Inoltre si è impegnata in iniziative culturali, di prevenzione, di sensibilizzazione, di formazione ad altri soggetti, di ricerca, di documentazione, di produzione di materiale documentario e di messa in rete e di coordinamento locale, regionale e nazionale.

Ad oggi il Centro antiviolenza è uno spazio dove le donne possono trovare un servizio competente e qualificato.

Guarda il nostro Curriculum se vuoi saperne di più.

Timeline

2022
pubblicazione della guida “Privacy online – come gestirla”
2021
pubblicazione delle “Linee guida sull’uso consapevole del mezzo digitale: dalla diffusione di immagini sessualmente esplicite al cyberbullismo di genere”
2020
pubblicazione del “Manuale teorico/pratico per il contrasto alla violenza sulle donne migranti”
apre Casa Rifugio “Silvia”
apre lo sportello di Sedico
2019
l’Associazione entra a far parte degli enti convenzionati che accolgono ragazzi/e in Servizio Civile Regionale e Universale
apre lo sportello per donne migranti rifugiate e richiedenti asilo
2018
apre lo sportello di Belluno
2017
nasce RESPECT EQUALITY
2016
avvio dei progetti di prevenzione nelle scuole
viene firmato il Protocollo d’Intesa per il contrasto alla violenza contro le persone in condizioni di vulnerabilità
l’Associazione partecipa ai progetti di Peer Education dell’ULSS 2 di Feltre
apre lo sportello di Feltre

Viene stipulata una convenzione con il Comune di Feltre per la concessione della sede

2015
pubblicazione dei dati finali “Young 2 Younger” una ricerca condotta nelle scuole della Provincia di Belluno
pubblicata la Carta dei Servizi dell’Associazione
apre lo Sportello Lavoro
2014
l’Associazione Belluno-DONNA festeggia 10 anni di attività
l’Associazione pubblica la ricerca: “Gli atteggiamenti sugli stereotipi di genere sulla violenza di genere nei giovani”
iscrizione alle liste del 5×1000
2013
la Regione Veneto approva come strutture di accoglienza per donne vittime di violenza il Centro Antiviolenza e la Casa di Secondo Livello
nasce IRIS (Coordinamento dei Centri Antiviolenza Veneti)

Belluno-DONNA è tra le socie fondatrici

2012
il Centro Antiviolenza accoglie le tirocinanti delle Università
2011
il Centro Antiviolenza è inserito nel Piano di Zona
chiude la Casa Rifugio
2009
il 13 agosto apre la Casa di Secondo Livello
viene stipulata una convenzione con il Comune di Belluno per l’apertura di una Casa di Secondo Livello
2008
nasce D.i.Re (Donne in Rete Contro la Violenza)

Belluno-DONNA è tra le socie fondatrici

inaugurato il sito dell’Associazione

www.bellunodonna.it

2007
il 1° ottobre apre la Casa Rifugio
l’Ospedale San Martino di Belluno pubblica la ricerca: “Violenza alle donne e risposte dei servizi sanitari: una ricerca in un pronto soccorso”
Sostienici
Dona

Seguici su Facebook