Le dott.sse Silvana Bartoli (storica, Torino, Società Italia delle Storiche) e Silvana Panciera (sociologa, Brescia, Centre Européen de Rencontre et de Ressourcement) terranno un incontro sul tema:
“Donne che hanno dato un contributo
nuovo ed inedito alla riflessione teologica”
a Tambre d’Alpago – Sala Sociale
ven. 31 maggio 2013 – ore 18.00
(ingresso libero)
Sarà suddiviso in due parti:
“La vicenda di Port-Royal” – S.BARTOLI
Nel ricchissimo universo monastico del ‘600 francese la vicenda di Port-Royal assunse una valenza unica. Riformata nel 1609 con il ripristino della clausura e all’insegna della preminenza della libertà interiore rispetto alle ingiunzioni del potere (patriarcale, religioso, politico), l’abbazia verrà coinvolta, e si lascerà coinvolgere, dalle vicende connesse al giansenismo.
L’individuazione, da parte della Chiesa, di cinque proposizioni considerate eretiche nell’Augustinus di Jansen e l’imposizione di un formulario di condanna, rifiutato dalle monache di Port-Royal, porterà allo scontro e alla distruzione dell’abbazia, diventata
ormai simbolo del dissenso, nel clima gesuitico degli ultimi anni di regno di Luigi XIV.
“Le beghine, donne di libertà” – S.PANCIERA
Pur avendo anche una componente maschile, il movimento beghinale, nato verso la fine del XII° secolo e spentosi nel XX°, è stato soprattutto un movimento di donne, comunemente conosciute con il nome di beghine. Si dice anche che, per il loro carattere d’indipendenza verso l’autorità maschile, il movimento delle beghine potrebbe essere considerato il primo movimento femminista a livello europeo. Ma perché il termine beghina è oggi usato come sinonimo di bigotteria o d’ipocrisia? Perché i loro scritti sono quasi inesistenti? E come mai, benché siano state le prime infermiere d’Europa, non esiste traccia di questa loro missione nei libri di storia della medicina?
- Evento organizzato da 5 associazioni: Ass. Belluno-Donna, Ass. Dafne, Ass. Il Tralcio, Ass. Tina Merlin, SeNonOraQuando Belluno.
- L’iniziativa completa comprende altri 5 incontri e un corso di Storia delle Donne [pieghevole_corso_2011.pdf]
- Con il patrocinio del Comune di S. Stefano di Cadore
- Finanziato con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Belluno.